Il bunet

Bunet (o Bonet) piemontese

Il Bunet (o Bonet) è un delizioso budino con amaretti, tipico della pasticceria piemontese, diffuso principalmente nelle Langhe e nel Monferrato.

L'origine di questa irresistibile ricetta si perde nella notte dei tempi: alcune fonti attribuiscono la nascita di questo dessert al XIII secolo. Naturalmente la versione odierna è ben diversa dalla sua antenata: infatti inizialmente veniva preparato senza l'aggiunta del cacao, in quanto ancora non se ne conosceva l'esistenza.

La corretta pronuncia

È importante sottolineare la corretta pronuncia di questo dolce, che in dialetto piemontese si dice "Bunèt", con l'accento sulla "e". Questo termine, che significa "berretto", potrebbe derivare dalla forma tradizionale dello stampo utilizzato per prepararlo o dal fatto che il Bunet era l'ultima portata servita a tavola, proprio come il berretto è l'ultimo accessorio che si indossa prima di uscire.

Un dessert dalla tradizione antica

Ideale da servire nelle occasioni speciali e durante le festività, questo dessert è facile da preparare ma caratterizzato da una cottura particolare a bagnomaria in forno. Oggi esistono due varianti principali: il Bunet tradizionale, senza cacao, e il Bunet al cioccolato (detto anche Bunet Langarolo), che aggiunge una nota ancora più golosa a questo dolce già straordinario.

Ingredienti e varianti

La base del Bunet è composta da latte, uova, zucchero e amaretti, con l'aggiunta di vaniglia per esaltare i sapori. Nella versione al cioccolato, si integra il cacao amaro per ottenere un gusto più intenso e avvolgente. Per chi preferisce sperimentare, è possibile decorare il dolce con frutta fresca, granella di pistacchi o nocciole per un tocco personale.